sin5x + sin3x = cosx applicando l'appropriata formula di prostaferesi 2sin(4x)·cos(x)=cos(x) cosx(x)·(2sin(4x)-1) = 0 cos(x)=0 vel sin(4x)=1/2 x=π/2+kπ vel (4x=π/6+2kπ vel 4x=5π/6+2kπ) x=π/2+kπ vel x=π/24+kπ/2 vel x=5π/24+kπ/2
quando cosx ≠ sinx, cioè per x ≠ π/4+kπ, cos(x)sin(x)+cos(x) > 1 2·cos(x)+sin(x) > 1 posto X=cos(x) e Y=sin(x) la cui rappresentazione grafica è Con la calcolatrice grafico-simbolica si può ottenere anche solve(x^+y^2=1|y=-2x+1,x) x=4/5 or x=0 quindi -π/2+2kπ < x < cos-1(4/5)+2kπ
L'espressione a numeratore si può riscrivere 3(1cos(2x))/2 (1+cos(2x))/2) ovvero 1 2cos(2x) e sarà positiva per cos(2x) < 1/2 cioè π/3+2kπ < 2x < 2π-π/3+2kπ cioè π/6+kπ < x < 5π/6+kπ |
|
L'espressione a denominatore è del tipo 2y²-3y+1 nulla per y=(3±1)/4 = 1, 1/2 positiva per y < 1/2 vel y > 1 cioè cos(x) < 1/2 vel cos(x) > 1 cioè π/3+2kπ < x < 5π/3+2kπ |
|
cioè N/D £ 0 per π/6+2kπ < x < π/3+2kπ e anche per 5π/6+2kπ < x < 7π/6+2kπ e anche per 5π/3+2kπ < x < 11π/6+2kπ |
Per vedere innanzitutto che la funzione è una sinusoide riscriviamola: ovvero: y = 1Ö(2)·sin(|x|+π/4)Con la calcolatrice grafica:
Si tratta delle equazioni paramentriche di un'ellisse: Da cui, per la relazione fontamentale della goniometria, l'equazione cartesiana Inoltre: e per cui
t | (x,y) | (vx,vy) | (ax,ay) | 0 | (1,2) | (3,-6) | (-9,-18) |
π/4 | (0,-2Ö2) | (-3Ö2,0) | (0,18Ö2) |
π | (-1,-2) | (-3,6) | (9,18) |
Si può vedere graficamente la traiettoria e le velocità (muovere il punto T) | |
e si può vedere graficamente anche la traiettoria e le accelerazioni (muovere il punto T) |